Roma, 5/5/2025 – Torna CDTI Futura, il programma di mentorship gratuita promosso dal Club dei Dirigenti delle Tecnologie dell’Informazione di Roma (CDTI), giunto alla sua quinta edizione. Un percorso intensivo, pensato per supportare startup italiane innovative affiancandole a mentor esperti, dirigenti e professionisti del mondo ICT e industriale.
“In un’epoca in cui l’innovazione deve essere inclusiva, concreta e orientata al bene comune, il CDTI, insieme ai suoi soci, si impegna a creare una comunità dinamica e sempre più articolata. Con progetti e iniziative, il Club vuole porsi come un ponte tra gli esperti e i giovani che si affacciano al mondo del lavoro”, dichiara Maria Pia Giovannini, Presidente di CDTI.
In quest’ottica, Futura diventa uno strumento per valorizzare le competenze dei soci e sostenere l’imprenditorialità giovanile: un modello virtuoso di collaborazione tra professionisti, startup e istituzioni. Inoltre, come per le passate edizioni, CDTI si avvarrà della fattiva collaborazione di FIDAInform, la Federazione Nazionale delle Associazioni Professionali di Information Management, che oltre ad allargare lo sguardo dell’iniziativa a livello nazionale metterà a disposizione la sua grande esperienza maturata nella mentorship.
“Con CDTI Futura vogliamo fare la differenza, mettendo in connessione chi porta esperienza con chi offre una visione, chi ha tracciato strade con chi è appena agli inizi. È un programma che arricchisce tutti, grazie a uno scambio continuo, contaminazione di idee e un futuro condiviso”, aggiunge Bettina Giordani, Coordinatrice di CDTI Futura.
L’edizione 2025 sarà attenta a sei aree strategiche, individuate dalle commissioni tematiche del Club: Sanità e Welfare, Intelligenza Artificiale, Cybersecurity, Quantum Computing, Donne STEM e Relazioni strategiche con Università e Istituzioni.
Il programma “CDTI Futura” è reso possibile grazie al contributo di un team di professionisti che mettono a disposizione competenze ed esperienze diversificate: Leonardo Ambrosini, Fabrizio Peroni, Danilo Collevecchio, Daniele Davoli, Luca Bassilichi, Manuele D’Anastasio, Vincenzo Vitiello, Alessandro Signori e Michele Franzese. Il loro impegno rappresenta al meglio lo spirito di condivisione e mentorship che caratterizza il Club.
Perché partecipare
CDTI Futura offre alle 10-15 startup selezionate un’opportunità concreta per consolidare il proprio modello di business, accedere a nuove competenze strategiche e confrontarsi direttamente con professionisti di alto livello del mondo ICT e industriale.
Ogni team viene affiancato da uno o più mentor esperti, in grado di offrire orientamento su aspetti chiave come lo sviluppo del prodotto, il posizionamento sul mercato, l’accesso a partner istituzionali e le strategie di crescita.
Oltre al supporto individuale, il programma promuove momenti di networking, sessioni di mentorship di gruppo e occasioni di confronto tra pari, creando un ecosistema collaborativo dove ogni partecipante può contribuire e trarre valore.
CDTI Futura è un’iniziativa gratuita, senza richieste di equity o fee di partecipazione, costruita su un modello di scambio reciproco tra chi ha esperienza e chi porta nuove idee.
Recap: il percorso di 5 mesi
Il programma si svolge da giugno a novembre 2025 e prevede:
- un evento di matching (Pitch Day) tra startup e mentor (6 giugno);
- un affiancamento 1-to-1 tra team e mentor selezionati, per lavorare su obiettivi concreti (business model, prodotto, go-to-market, relazioni istituzionali);
- sessioni di mentorship di gruppo e incontri di networking per rafforzare il legame tra tutti i partecipanti;
- un evento finale (28 novembre) con presentazione dei progressi, premiazione e visibilità per le migliori startup.
Tutto il percorso è gratuito per startup e mentor. Non è richiesto alcun equity né fee di partecipazione.
Chi può candidarsi
Startup in fase early o growth, che operano preferibilmente nei seguenti ambiti:
- Finanza e Assicurazioni (Banche, FinTech, InsurTech)
- Sanità e Benessere (Health Tech, MedTech, Pharma)
- Istruzione e Formazione (EdTech, e-learning)
- Ambiente e Sostenibilità (GreenTech, CleanTech, Economia Circolare)
- Agricoltura e Alimentazione (AgriTech, FoodTech)
- Retail e Commercio (RetailTech, eCommerce, Marketplaces)
- Immobiliare e Costruzioni (PropTech, Smart Buildings)
- Industria e Manifattura (Industry 4.0, Automazione, Supply Chain)
- Energia e Mobilità (Smart Cities, Mobility Tech, Infrastrutture)
- Settore Legale e Pubblico (LegalTech, GovTech, Digital PA)
- Media e Intrattenimento (Gaming, Streaming, Creators Economy)
- Risorse Umane e Lavoro (HRTech, Recruitment, Welfare aziendale)
- Marketing e Comunicazione (MarTech, Advertising Tech)
Le candidature sono aperte fino al 22 maggio 2025.
Per candidare la propria startup, compilare il modulo presente a questo link.
Per maggiori informazioni, contattare la Coordinatrice di CDTI Futura, Bettina Giordani, agli indirizzi b.giordani@cdti.org e segreteria@cdti.org.