Un appuntamento per esplorare come l’Intelligenza Artificiale stia trasformando la leadership e il governo delle organizzazioni
“La domanda da porsi non è cosa potrà fare l’IA, ma cosa vogliamo che faccia l’IA per noi”.
È da questa riflessione che prende le mosse il nuovo libro di Giuseppe Iacono, Come cambia l’E-Leadership con l’Intelligenza Artificiale – Progettare e guidare organizzazioni intelligenti per la trasformazione digitale (FrancoAngeli).
Un testo che affronta la trasformazione più radicale del nostro tempo: la rimodulazione della leadership nell’era dell’Intelligenza Artificiale, dove il cambiamento tecnologico diventa soprattutto una sfida culturale e organizzativa.
Il tema sarà al centro dell’incontro promosso dal CDTI di Roma il 20 ottobre alle 17:30, presso la sede di Via del Tritone 102, c/o Confindustria Servizi I&T, a Roma e in diretta su Zoom.
A introdurre i lavori sarà Maria Pia Giovannini, presidente del CDTI, seguita dal confronto con l’autore e con Rosamaria Barrese, funzionaria AgID, esperta di formazione digitale e innovazione nella Pubblica Amministrazione, in qualità di discussant.
Il libro
Nell’attuale rivoluzione digitale e antropologica, l’Intelligenza Artificiale ridisegna il modo in cui governiamo persone, processi e strategie. Per guidare organizzazioni in continua trasformazione, non bastano strumenti tecnici: serve una nuova visione di e-leadership, capace di utilizzare l’IA in modo consapevole e sostenibile, creando organizzazioni intelligenti che stimolino la crescita collettiva.
Il volume si propone come guida pratica e di orientamento per chi governa il cambiamento: dirigenti pubblici e privati, manager, consulenti, formatori e studenti di management.
Chi è Giuseppe Iacono
Giuseppe Iacono è esperto di processi di innovazione e competenze digitali. Coordina il programma Repubblica Digitale del Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Con oltre trent’anni di esperienza nel settore, ha ricoperto ruoli da manager e consulente, promuovendo iniziative a livello nazionale. È docente in master e corsi dedicati all’innovazione, sia in ambito pubblico che privato.
È autore di diversi saggi, tra cui E-leadership (2021) e Le sfide della società onlife (2023), oltre a numerosi articoli su testate online.
Chi è Rosamaria Barrese
Rosamaria Barrese è una psicologa, attualmente project manager e senior consultant presso la SVC-Consulting. Ha lavorato per oltre 30 anni presso l’Agenzia per l’Italia digitale (AGID) ed è stata responsabile di progetti nazionali come il Piano Triennale per l’Informatica nella PA e il Piano nazionale per la cultura, la formazione e le competenze digitali, del quale ha curato la redazione delle Linee guida in collaborazione, tra gli altri, con Giuseppe Iacono. Per AGID ha coordinato iniziative di assistenza tecnica e formazione diffusa per i Responsabili della Transizione al Digitale. La sua attività di project manager e di formatrice mette al centro alfabetizzazione digitale, inclusione e metodologie innovative per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e della scuola.
Iscrizione
La partecipazione è gratuita ma la capienza della sala è limitata a 35 posti. È quindi necessaria la registrazione su Yapla per accedere, sia in presenza che da remoto.
- Data: 20 ottobre 2025
- Orario: 17:30
- Luogo: Via del Tritone 102, c/o Confindustria Servizi I&T, Roma
- Diretta streaming su Zoom
Per informazioni e registrazioni,