Il CDTI di Roma propone un nuovo appuntamento con L’angolo del libro, iniziativa volta ad approfondire tematiche di attualità legate al mondo dell’innovazione tecnologica e della governance digitale.

Il prossimo incontro si terrà martedì 17 giugno 2025 alle 17:30, nella sede del CDTI presso Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici, in Via del Tritone 102, Roma, con possibilità di partecipazione da remoto tramite collegamento Zoom. L’evento sarà introdotto da Maria Pia Giovannini, Presidente del CDTI di Roma, e vedrà la partecipazione come discussant di Mauro Munzi, consigliere e responsabile della comunicazione del CDTI, autore a sua volta di un volume sul tema dell’IA.

Protagonista della serata sarà Fabio Lazzini, autore di “Etica digitale e Intelligenza Artificiale. I rischi per il diritto alla privacy”.

L’autore: chi è Fabio Lazzini

Fabio Lazzini è ingegnere delle telecomunicazioni e si è specializzato presso il CEFRIEL – Politecnico di Milano. Da sempre impegnato nei temi della sicurezza informatica, della privacy e della governance dei dati, Lazzini ha maturato una significativa esperienza nella progettazione di soluzioni tecnologiche per la Pubblica Amministrazione e per il settore privato. Ha inoltre collaborato in ambito accademico con l’Università di Foggia e l’Università di Roma Tre, ed è autore di saggi e articoli su sicurezza dei dati e regolamentazione dell’intelligenza artificiale.

Il libro: l’Intelligenza Artificiale tra Opportunità e Rischi

Il saggio offre una visione lucida e rigorosa delle opportunità e dei rischi connessi all’adozione dell’intelligenza artificiale nella nostra società. Lazzini sottolinea l’importanza di un approccio etico e responsabile, capace di tutelare i diritti fondamentali e di integrare principi di trasparenza, responsabilità, inclusione e sicurezza.

Il testo analizza le principali applicazioni dell’IA – dai servizi pubblici alla sanità, dal contrasto alla criminalità al miglioramento della qualità della vita – senza trascurare i delicati aspetti legati alla protezione dei dati e al rispetto della dignità umana.

Etica digitale e Intelligenza Artificiale invita dunque a una riflessione sul ruolo delle istituzioni e della società nel definire regole condivise e standard di riferimento, per una trasformazione digitale che ponga sempre al centro l’essere umano.L’evento sarà fruibile online: per partecipare, è necessario registrarsi all’appuntamento su Zoom: