Come possiamo affidare all’intelligenza artificiale parte delle decisioni pubbliche senza perdere trasparenza, controllo e responsabilità?
È una delle domande chiave che guideranno l’evento “Pubblica Amministrazione e AI: costruire soluzioni sicure, etiche, aperte e convenienti”, organizzato da Intelligentiae s.r.l. e patrocinato dal CDTI e in programma il 15 ottobre alle ore 10:00 presso Binario F (Via Marsala 20H, Roma).
Un incontro per capire come l’AI possa diventare uno strumento al servizio dei cittadini: non un rischio da contenere, ma un’opportunità da governare. Si parlerà di modelli open source, sicurezza dei dati e sovranità digitale, temi oggi cruciali per ogni amministrazione che voglia innovare in modo consapevole.
Ad aprire i lavori sarà lo speech del Prof. Fabrizio Silvestri (La Sapienza), “Come funziona un Large Language Model e potenzialità dei modelli open source”, un intervento per comprendere i meccanismi dell’AI generativa e come renderli accessibili alla Pubblica Amministrazione.
Seguirà una tavola rotonda moderata da Raffaele Barberio (Italia nel Futuro e socio CDTI), con:
- Antonio Baldassarra, CEO Seeweb
- Cecilia Colasanti, CIO ISTAT
- Emanuele Corsale, Partner Nolan, Norton Italia – KPMG Consulting
- Beatrice Delfrate, Direttore Informatico DEC AGENAS
- Caterina Flick, Head of Legal ENEA Tech & Biomedical e socio CDTI
- Paolino Madotto, CEO Intelligentiae e socio CDTI
Con questo patrocinio, il Club ribadisce il proprio impegno per una tecnologia etica, aperta e sostenibile al servizio della collettività.Maggiori informazioni e registrazioni al link: https://luma.com/h0dojtpz?locale=it