La Commissione Quantum Computing del CDTI inaugura un ciclo di workshop in streaming sul “calcolo quantistico”: l’obiettivo è quello di fornire una panoramica chiara e accessibile ad alcuni dei concetti fondamentali di questo tema, spiegando cos’è un computer quantistico, come funziona e quali sono le differenze principali rispetto ai computer
classici.

Primo appuntamento martedì 6 maggio 2025, alle ore 18 in diretta su Zoom: tre esperti si alterneranno per una breve introduzione a ciò che rappresenta una delle frontiere più affascinanti e promettenti dell’informatica moderna.

Non sono richieste conoscenze pregresse di meccanica quantistica o informatica teorica. Il webinar è rivolto a studenti,
appassionati e curiosi che vogliono muovere i primi passi nel mondo del quantum computing. Ci sarà anche spazio per domande e discussione interattiva.

I relatori

Giuseppe Di Battista
Giuseppe Di Battista is a Professor of Computer Science. He received the Ph.D. in Computer Science from the University of Rome “La Sapienza” and is currently a faculty member at the Third University of Rome. His current research interests include Computer networks, Graph Algorithms, and Quantum Computing. He has published more than 200 papers in the above areas and has given several invited lectures worldwide. He served and chaired program committees of international symposiums and is editor and guest editor of international journals. His research has been funded by the Italian National Research Council, by the EU, and by several industrial sponsors. He has been national and/or local coordinator of many Projects of Relevant Italian National Interest (PRIN) of the MIUR.

Sara Marzella
HPC and Quantum Computing Scientific Application Engineer Senior presso Il Quantum Computing LAB di CINECA. Laureata in Matematica, appassionata di divulgazione scientifica, partecipa attivamente a eventi nazionali e internazionali per rendere accessibili la Matematica e il Quantum Computing. Lavora su progetti nazionali ed europei nell’integrazione tra High
Performance Computing e Quantum Computing, formazione e gestione di progetti di ricerca e sviluppo. Con focus sullo sviluppo di algoritmi ibridi e lo studio di software di integrazione in grado di sfruttare e ottimizzare l’utilizzo delle risorse classiche e quantum.

Mattia Robbiano
Tesista del corso di laurea magistrale in Fisica dei Sistemi Complessi all’Università di Torino e socio di BeQuantum, community italiana dedicata alle tecnologie quantistiche.

Il programma del workshop

18.00-18.15 Elementi di calcolo quantistico
Si affronteranno concetti come superposition, misura e evoluzione unitaria, e sfide e potenziali applicazioni
Professor Giuseppe Di Battista RomaTre

18.15-18.30 Applicazioni del settore quantistico
Panoramica delle attività correlate al calcolo quantistico attualmente in corso presso il centro di supercalcolo Cineca, per comprendere cosa si può fare al giorno d’oggi con i computer quantistici.
Dottoressa Sara Marzella Cineca

18.30-18.45 Algoritmi variazionali
Gli algoritmi variazionali combinano circuiti quantistici parametrizzati e ottimizzazione classica per affrontare problemi complessi. Sono tra le strategie più promettenti per sfruttare al meglio i computer quantistici di oggi.
Mattia Robbiano socio di BeQuantum, community italiana dedicata alle tecnologie quantistiche

Sarà possibile seguire il workshop in diretta su Zoom a partire dalle 18 di martedì 6 maggio, accedendo al seguente link:
https://zoom.us/j/97875310208?pwd=wFv5jNQZyVwagwaKUwk2GrVXfUJRZU.1